The tool of planning agreements
Milan at the core of an underexplored reading of the post-war Italian cities between the public and private sectors
Keywords:
planning agreements, negotiation, Italy, Milan, MuzioAbstract
The canonical planning and historiographical perspectives concerning the Italian cities in the
The canonical planning and historiographical perspectives concerning the Italian cities in the second post-war period describe their complex modernization and expansion process mainly due to linear sequences of planning acts and policies. The public housing estates, their models, strategies, and agents are the consolidated interpretative categories to address the Italian boom.
The paper aims to question this understanding of the role played by the public powers facing the planning agreements as underexplored tools of Italian planning. Their original interpretation in connection with the post-war Italian planning legislation and the tools of the City and Detailed Plans opens to a nuanced history in the relationship between the public and private sectors, and the practices in the central and expansion areas of the post-war cities.
In the Italian legislative context, planning agreements are long-standing arrangements between the public administration and public or private actors, aiming at organizing and disciplining expertise and goods for planning purposes. Mainly interpreted as technical measures to overcome the City Plans constraints in the expansion areas, they rather reflect a stratified experience of punctual negotiation throughout the city, offering a privileged lens to observe tools and practices, professional and administrative networks, demands for social emancipation and renewal of planning processes, at the centre of a complex system of actors, habits, disciplinary and critical positions, leading to a reinterpretation of cultural and professional backgrounds and of social and negotiation processes, which is crucial for a complex reading of the post-war Italian cities.
In the second post-war period, the city of Milan offers a significant framework to observe the use and critical understanding of this tool, being at the core of the disciplinary debate and professional expectations of the 1950s and 60s. The meaningful case study of Piazza della Repubblica tower, one of the best-known post-war projects by the architect Giovanni Muzio, is provided.
References
Albini, F., Belgiojoso, L., Bottoni, P., Cerutti, E., Gardella, I., Mucchi, G., Palanti, G., Peressutti, E., Pucci, M. & Rogers E. N. (1946). La descrizione del piano. Costruzioni-Casabella, 194, 4–18.
Astengo, G. (1956). Presentazione. Urbanistica, 18-19, 3.
Balducci, A. (1984). La riarticolazione del rapporto pubblico/provato nella pianificazione territoriale. Alcune ipotesi a partire dallo studio delle convenzioni urbanistiche nell’area milanese. In B. Secchi (Ed). Partiti, amministratori e tecnici nella costruzione della politica urbanistica in Italia (pp.113–142). Franco Angeli.
Barbiano di Belgiojoso, L. (1955). Presentazione. Urbanistica, 15-16, 196–197.
Bernasconi, G. A. (1969). La torre Turati a Milano. Casabella, 342, 22–27.
Bianchetti, C. (1993). Percorsi della modernizzazione: Milano 1943-1948. Rassegna, 54, 34–41. Monographic issue La ricostruzione in Europa nel secondo dopoguerra.
Boatti, A. (1986). Il piano regolatore del 1953 e la sua attuazione: dall’utopia del Piano AR agli anni della speculazione. In G. Campos Venuti (Ed), Un secolo di urbanistica a Milano (pp. 43–89). Clup.
Bottoni, P. (1955). I concetti fondamentali del nuovo Piano regolatore. Urbanistica, 15-16, 197–201.
Bottoni, P. (1956). Il nuovo piano regolatore: idee informatrici e aspetti principali. Urbanistica, 20, 149–152.
Campos Venuti, G. (1986a). Lo sviluppo di Milano dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra. In G. Campos Venuti (Ed), Un secolo di urbanistica a Milano (pp. 9–41). Clup.
Campos Venuti, G. (Ed). (1986b). Un secolo di urbanistica a Milano. Clup
Campos Venuti, G., & Oliva, F. (Eds). (1993). Cinquant’anni di urbanistica in Italia. 1942-1992. Laterza.
Canevari, A. (1986). Il boom degli anni ’60 e gli strumenti del “rito ambrosiano”. In G. Campos Venuti (Ed), Un secolo di urbanistica a Milano (pp. 91–126). Clup.
Caramellino, G. & De Pieri F. (2015). Domestic Italy after WWII: collecting stories from middle-class houses. Candide. Journal of Architectural Knowledge, 9, 45–72.
Caramellino, G. & De Togni, N. (2022), Neglected narratives of post-war Italian cities: actors and rationalities in the shaping of the ordinary residential landscape. In M. Welch Guerra, A. Arbakan, M. Castrillo Romón & M. Pekár (Eds), European Planning History in the 20th Century. Routledge (forthcoming).
Caramellino, G. & Sotgia, A. (Eds). (2014). Tra pubblico e privato: case per dipendenti a Torino e Roma nella seconda metà del Novecento. Città e Storia, IX, 2, monographic issue.
Centofanti, N., Centofanti, P. & Favagrossa, M. (2012). Le convenzioni urbanistiche ed edilizie. Giuffré.
D’Elia, I. (1968). Appunti per uno studio sulle convenzioni urbanistiche: caratteri e natura giuridica. Jonica Editrice.
De Togni, N. (2014). Le convenzioni urbanistiche tra pianificazione e progettazione: Milano nel secondo dopoguerra. In L’urbanistica italiana nel mondo (pp.801–804). Planum Publisher.
De Togni, N. (2015). Negoziando la città. Le convenzioni urbanistiche nel centro storico di Milano, tra contrattazione e programmazione, PhD dissertation, Politecnico di Torino.
De Togni, N. (2017). Le convezioni urbanistiche prima della Legge Ponte 765 del 1967: contrattazione tra attori pubblici e privati ed attuazione delle previsioni di Piano. In Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta (pp.706–709). Planum Publisher.
Di Biagi, P. (2001). La grande ricostruzione: il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta. Allemandi.
Edallo, A. (1955). Il nuovo Piano regolatore e le sue prime realizzazioni. Urbanistica, 15-16, 201–204.
Edallo, A. (1956). Formazione ed attuazione del nuovo P.R.G. Urbanistica, 18-19, 40–76.
Erba, V. (1978). L’uso della convenzione urbanistica fino al 1976. In R. Airoldi, P.L. Cervellati, V. Erba, M. Monoli, D. Pandakovic, Convenzioni e centri storici. Il quadro giuridico e le possibilità attuative (pp.15–26). Clup.
Foot, J. (2001). Milan since the Miracle. City, Culture, and Identity. Berg.
Gaeta, L. (2007). Urbanistica contrattuale. Prassi e legittimità nelle scelte di piano. In M. Bolocan Goldstein & B. Bonfantini (Eds), Milano incompiuta. Interpretazioni urbanistiche del mutamento (pp.113–128). Franco Angeli.
Gramigna, G. & Mazza, S. (2001). Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca. Hoepli.
Graziosi, S. & Viganò. A. (1970). Milano vendesi. Vent’anni di malgoverno urbanistico della città. Special issue of Relazioni Sociali.
Infussi, F. (Ed). (2011) Dal recinto al territorio. Milano, esplorazioni nella città pubblica. Bruno Mondadori.
Irace, F. (1994). Giovanni Muzio 1893-1982, opere. Electa.
Irace, F. (1996). Milano Moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione. Motta Editore.
Irace, F. (2008). Una casa per tutti: abitare la città globale. Bruno Mondadori.
Lanzani, A. (1996). Immagini del territorio e idee di piano, 1943-1963: dagli approcci generalizzanti all'interpretazione dei contesti locali. Franco Angeli.
Lombardini, S., Raggio, O. & Torre, A. (1986). Premessa. Quaderni Storici, 63, 681–685.
Marocco, A.M. & Picco, G. (1978). Convenzioni urbanistiche nell’esperienza notarile e disciplina della edilizia. In M. Costantino (Ed), Convenzioni urbanistiche e tutela nei rapporti tra privati (pp.91–124). Giuffrè.
Mazzarelli, V. (1975). Le convenzioni urbanistiche (i primi cinquant’anni). Rivista trimestrale di Diritto Pubblico, 3, 1165–1256.
Mazzarelli, V. (1976), Le convenzioni urbanistiche (dal 1915 al 1942). Rivista trimestrale di Diritto Pubblico, 3, 950–1061.
Mazzarelli, V. (1979). Le convenzioni urbanistiche. Il Mulino.
Mioni, A., Negri, A. & Zaninelli, S. (1994). Il sogno del moderno: architettura e produzione a Milano tra le due guerre. Edifir.
Morandi, C. (2005). Milano. La grande trasformazione urbana. Marsilio. English edition 82007 Milan: the great urban transformation. Marsilio.
Muratore, G., Capuano, A., Garofalo, F. & Pellegrini, E. (1988). Guida all’architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent’anni. Zanichelli.
Muzio, G. & Muzio, L. (1969). Note descrittive. In G.A. Bernasconi., La torre Turati a Milano. Casabella, 342, 24.
Oliva, F. (2002). L’urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Con sei itinerari. Hoepli.
Patetta, L. (1973). Alcune opere recenti del professionismo milanese. Controspazio, 1, 67-98.
Petrillo, G. (1992). La capitale del miracolo. Sviluppo lavoro potere a Milano 1953-1962. Franco Angeli.
Piccinato, L. (1956). Guardare Milano. Urbanistica, 18-19, 5–8.
Piccinato, G. (2010). A Brief History of Italian Town Planning after 1945. The Town planning review, 3, 237–259.
Portoghesi, P. & Vercelloni, V. (1969). L’occhio vuole la sua parte: l’edilizia milanese fra la quantità e la qualità. Controspazio, 2-3, 6–21.
Revel, J. (1989), L’histoire au ras du sol. In G. Levi, Le pouvoir au village, Gallimard. VI-IX.
Revel J. (Ed). (1996). Jeux d’échelles. La microanalyse à l’experience, Gallimard.
Rogers, E.N. (1946). Casa reale e casa ideale. Domus, 209, 2.
Tintori, S. (1958). Alcuni problemi di linguaggio nella recente edilizia milanese. Casabella Continuità, 222, 34–42.
Tortoreto, E. (1977). La mancata “difesa di Milano” dal 1945 al 1950: considerazioni sulle linee politiche della ricostruzione edilizia. Storia urbana, 1, 97–133.
Vercelloni, V. (1961). Milano 1861-1961: un secolo di occasioni mancate nello sviluppo della città”. Casabella Continuità, 253, 28–41.
Vercelloni, V. (1969). In attesa della città dei servizi, alla ricerca del manufatto credibile. Controspazio, 4-5, 10–25.
Zanfi, F. (2013). Convenzioni urbanistiche e nuovo paesaggio residenziale per i ceti medi a Milano tra gli anni ’50 e ’70. In F. Zanfi, G. Caramellino (Eds), Costruire la città dei ceti medi, Thematic section “Progetti”. Territorio, 64, 66-74.
Zucconi, G. (1998). Strategie urbane, tra impulsi ideali e necessità amministrative: il caso di Milano dopo il 1945. In P. Bonifazio, S. Pace, M. Rosso, P. Scrivano (Eds), Tra guerra e pace. Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra (pp. 262–272). Franco Angeli.
Zucconi, G. (1993). Il caso di Milano: un’ipotesi storiografica. In E. Castelnuovo & V. Castronovo (Eds), Europa 1700-1992 – Il ventesimo secolo (pp. 519-531). Electa.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Nicole De Togni
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Cidades, Comunidades e Territórios by DINÂMIA'CET-IUL is licensed under a Creative Commons Atribuição-Uso Não-Comercial-Proibição de realização de Obras Derivadas 4.0 Unported License.Permissions beyond the scope of this license may be available at mailto:cidades.dinamiacet@iscte.pt.